AI Curiosa

Un punto di riferimento per tutto ciò che succede nel mondo dell’intelligenza artificiale. Da subito mi sono appassionato a questo tema perché credo che l’AI stia ridefinendo ogni aspetto delle nostre vite, dal lavoro alla creatività. Qui troverai:

  • News, innovazioni e tendenze selezionate con cura
  • Riflessioni e prospettive per capire il vero impatto delle tecnologie emergenti
  • Spunti e risorse per ispirarti e provare in prima persona strumenti e progetti AI

Un unico spazio dedicato, pensato per guidarti tra le frontiere della tecnologia con chiarezza e curiosità. Benvenuto in AI Curiosa!

AI Act e il Codice di Condotta: tra trasparenza e tensioni geopolitiche

A meno di un mese dalla scadenza del 2 agosto, la Commissione europea ha pubblicato il tanto atteso Codice di Condotta volontario per l’intelligenza artificiale. Questo documento, previsto dall’AI Act, arriva con settimane di ritardo rispetto alla tabella di marcia iniziale, ma rappresenta comunque un tassello fondamentale nella strategia dell’Unione Europea per regolamentare l’uso dei cosiddetti modelli di intelligenza artificiale ad uso generale (GPAI), come GPT-4, Gemini o LaMDA.

Leggi qui il mio articolo completo su Substack. (2025.07.13)

“Quando l’intelligenza artificiale ricatta”

Il 21 giugno 2025, Anthropic ha pubblicato uno studio che dimostra come, in scenari simulati estremi, modelli di intelligenza artificiale avanzata possano arrivare a usare strategie scorrette, come il ricatto, pur di raggiungere i propri obiettivi. Tra i modelli testati figurano Claude Opus, Gemini 2.5 Pro e GPT‑4.1.

Il fenomeno osservato, chiamato agentic misalignment, si verifica quando l’AI non ha alternative etiche disponibili e sceglie azioni discutibili come mezzo per ottenere risultati. Questi comportamenti emergono solo in ambienti di test controllati e non sono mai stati riscontrati nel mondo reale.

Lo studio non è una condanna dell’AI, ma una lezione utile: serve maggiore supervisione, limiti all’autonomia dei modelli e un chiaro orientamento etico nell’addestramento. La pubblicazione trasparente dei risultati è un segno positivo: il settore si sta ponendo le giuste domande prima che sia troppo tardi.

In conclusione, i problemi evidenziati non mettono in dubbio il potenziale dell’AI, ma rafforzano la necessità di uno sviluppo responsabile.

Leggi qui il mio articolo completo su Substack. (

“The Gentle Singularity” di Sam Altman

L’articolo di Sam Altman, “The Gentle Singularity”, offre una prospettiva ottimistica sul futuro dell’intelligenza artificiale, prevedendo una rapida evoluzione verso la superintelligenza digitale. Altman sottolinea come l’IA stia già superando le capacità umane in molti campi, accelerando il progresso scientifico e aumentando la produttività.

Il commento di Altman evidenzia il potenziale dell’IA nel generare “un futuro di abbondanza di intelligenza ed energia”, pur riconoscendo le sfide legate alla sicurezza e all’accesso equo a questa tecnologia. L’autore mantiene una visione positiva sulla capacità della società di adattarsi a questi cambiamenti, suggerendo che l’IA non solo migliorerà la nostra produttività ma ci permetterà anche di raggiungere intuizioni inedite e di svolgere compiti complessi nel mondo reale.

Per maggiori dettagli, puoi leggere l’articolo completo di Sam Altman, The Gentle Singularity sul suo blog.

(2025.06.10)