fbpx

Lorenzo Roberto Quaglia

scrittore

I GIALLI DEL COMMISSARIO PASUBIO

Tutti i polizieschi della serie del commissario Pasubio in vendita su Amazon.
Recensione lettore su Amazon
I segreti di Nelide Arsotti

Reduce dall’esperienza in un convento francescano di Assisi, dove Pasubio aveva cercato conforto e rifugio dopo la traumatica perdita della madre, il nostro commissario si ritrova nel suo ufficio di Milano alle prese con la denuncia di una giovane gallerista d’arte che ha ricevuto anonime minacce di morte. In più, un’amica di padre Claudio gli recapita un vecchio manoscritto dove, forse, sono descritti fatti che riportano ad un omicidio mai risolto, inspiegabilmente intrecciato con la vicenda della bella gallerista. Ricomincia da qui il nuovo romanzo con protagonista il commissario Pasubio, a cui toccherà inoltre decifrare i segreti legati al nome di una donna misteriosa: Nelide Arsotti.

Pubblicato maggio 2021

Recensione lettore su Amazon
Sicuramente cose belle

Primo maggio 2015, una telefonata anonima arriva nell’ufficio del commissariato centrale di Milano mentre Pasubio e la sua squadra stanno seguendo al televisore l’inaugurazione dell’Expo. Un cadavere è stato abbandonato in un cassonetto dell’immondizia proprio a due passi dalla sede della manifestazione. Inizia così la nuova indagine del commissario Pasubio che rimarrà coinvolto in situazioni che lo porteranno al termine della storia a dover prendere una decisione molto importante per la sua vita professionale, ma non solo…

Pubblicato novembre 2019

Recensione lettore su Amazon
Omicidio alle Cinque Vie

Una nuova indagine per il nostro commissario Pasubio: nel centro di Milano, alle “Cinque Vie” una ricca ereditiera, donna Isabella van der Meulen, viene trovata morta nel suo letto dal domestico. Suicidio o omicidio? Indagando, Pasubio è trascinato dagli eventi dentro il passato di questa donna e si troverà ben presto coinvolto emotivamente nella risoluzione del caso. Faccendieri senza scrupoli, ex mariti e nipoti di coloro che giurarono fedeltà all’ultimo Zar di Russia confondono Pasubio nel corso delle indagini che si riveleranno più complicate del previsto. Al suo fianco Elena Lauria, la collega quasi fidanzata, e tutta la squadra del commissariato di piazza San Sepolcro. E come se non bastasse una giovane donna, Anna, incontrata per caso, sconvolgerà l’esistenza del poliziotto. Come nei precedenti romanzi, da queste pagine fa capolino Milano, la città che Pasubio ama di più, e della quale è in cerca dell’anima, quella vera. Riuscirà a trovarla?

Pubblicato ottobre 2018

Recensione lettore su Amazon
Il caso Falchi

Il primogenito di un facoltoso imprenditore scompare nel nulla, una banda di criminali rapina le cassiere dei supermercati e un misterioso pattinatore scippa vecchiette: sono questi gli eventi criminali che il nostro commissario Pasubio si trova di fronte all’inizio di questo romanzo. Con lui ritroverete la “squadra” conosciuta in occasione della prima storia: Il destino qualche volta ha ragione. Una nuova avventura ricca di suspense e colpi di scena sino all’epilogo, sempre ambientata nella Milano dei nostri giorni, che vi permetterà anche di approfondire il lato umano e sentimentale del giovane poliziotto.Un giallo gustabile da tutti, giovani e adulti, che vi farà trascorrere alcune ore in compagnia di Pasubio e del suo mondo.

Pubblicato dicembre 2016

Recensione lettore su Amazon
Il destino qualche volta ha ragione

Milano, settembre 2012. La metropoli riprende svogliatamente il suo ritmo. Cosa unisce la scomparsa di una giovane avvocatessa mentre pratica jogging al ritrovamento di un ‘gratta e vinci’ milionario in un cestino dei rifiuti da parte di un senzatetto, ex uomo d’affari caduto in disgrazia? Le prime indagini del nostro commissario Paolo Pasubio nella città che aspetta l’Expo sperando in un rilancio della propria immagine…

Pubblicato gennaio 2015

Recensione lettore su Amazon
Giallo Weekend

Giallo Weekend – Le prime avventure del commissario Pasubio raccoglie i primi tre romanzi pubblicati singolarmente relativi alle indagini che vedono protagonista il commissario Paolo Pasubio: Il destino qualche volta ha ragione, Il caso Falchi e Omicidio alle Cinque Vie. I testi sono stati resi “omogenei” per facilitare la fluidità di lettura consecutiva delle storie che sono ambientate a Milano in un arco temporale che parte dal settembre 2012 e arriva al giugno 2014. L’intento perseguito è quello di soddisfare il lettore che predilige storie “importanti”, di ampio respiro, e desidera trascorrere in compagnia di un personaggio amato il maggior tempo possibile. La speranza è quella che il lettore trovi nel commissario Pasubio e nella sua squadra investigativa dei personaggi da amare e da seguire.

Pubblicato dicembre 2018

Ultimi articoli dal blog…

  • Il Meeting di Rimini: non solo un evento, ma un’esperienza di vita
    A prima vista, il Meeting di Rimini potrebbe sembrare soltanto un altro appuntamento nel fitto calendario di manifestazioni che accompagnano l’estate degli italiani, ma osservando attentamente, si capisce che è un microcosmo di universi in divenire, dove quattro pilastri sostengono una struttura imponente, fatta di umanità e di cultura, di desiderio e di amicizia. Il primo … Leggi tutto
  • SALTO 2023
    Si è conclusa da pochi giorni la 35° edizione del Salone del Libro di Torino, e per la prima volta ho avuto l’onore di essere ospitato come autore nell’Area Self del Salone, dove circa 170 scrittori hanno potuto presentare ai lettori le proprie opere. Personalmente ho partecipato all’iniziativa con il mio ultimo romanzo: “L’ … Leggi tutto
  • La Governance dell’Intelligenza Superiore
    Chi mi conosce sa che da alcuni mesi mi sono appassionato al tema dell’intelligenza artificiale. È un argomento di grande attualità e oggi voglio affrontare anch’io la questione partendo da un articolo scritto dai fondatori di Open AI Sam Altman, Greg Brockman e Ilya Sutskever pubblicato il 22 maggio 2023 sul sito della società. … Leggi tutto
  • Serve un blog personale a uno scrittore?
    Da tempo partecipo a gruppi di scrittori emergenti su Facebook, nei quali, tra l’altro, si è soliti confrontarsi sull’utilità di un blog personale per chi si dedica alla scrittura. Ho deciso, dunque, di raccontare la mia esperienza con il mio sito web, lorenzorobertoquaglia.it, realizzato attraverso ARUBA e il software WordPress. In questa breve riflessione, … Leggi tutto
  • Voci di dentro
    Autore: E tu chi sei? Pasubio: Oh, chi si rivede… Autore: Chi sei? Pasubio: Come, non riconosci la tua creatura? Autore: Commissario Pasubio? Pasubio: Per servirti! È tanto che non vieni a trovarmi… Autore: Sono stato molto impegnato, lo sai. Pasubio: Veramente no. Se non me lo dici, come faccio a saperlo? Autore: Ma se sei una … Leggi tutto